top of page

Sosteniamo Fondazione Culturale PENSARE oltre progetto "Bravo! di Maestri d’Arte" in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del Merito

  • Immagine del redattore: Alkam
    Alkam
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

progetto Bravo! di Maestri d’Arte

Indice

  • Introduzione

  • “Bravo! di Maestri d’Arte” per tornare al valore educativo dell’arte e della manualità artigiana

  • L’autorevolezza del protocollo d’intesa con il Ministro dell’Istruzione e del Merito

  • Conclusioni



Introduzione

Crediamo che il ruolo di un’azienda non si esaurisca nel produrre prodotti di qualità. Significa anche contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore, sostenendo realtà che ogni giorno operano per educare, ispirare e proteggere le nuove generazioni.

Per questo siamo fieri di essere, da anni, partner della Fondazione Culturale PENSARE oltre, Ente non-profit che lavora per restituire ai bambini una crescita libera ed autentica, unitamente al diritto di educazione ed istruzione di qualità ed efficacia. Un impegno culturale e civile che si traduce in azioni concrete, come il nuovo progetto educativo Bravo! di Maestri d’Arte, oggetto di un protocollo d’intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).


Bravo! di Maestri d’Arte: per tornare al valore educativo dell’arte e della manualità artigiana


Bravo! di Maestri d’Arte è un nuovo modello educativo ideato dalla Fondazione Culturale PENSARE oltre che si ispira alle “botteghe d’Arte rinascimentali italiane”, dove l’apprendimento avveniva attraverso l’incontro tra mente, mani e cuore.


La Fondazione insieme al Ministero, promuove un nuovo paradigma educativo fondato sui pilastri fondamentali di filosofia, pedagogia arte, solide basi per una vera rinascita educativa.


L’obiettivo di questo modello educativo, dai tratti decisamente innovativi, è quello di ricostruire un rapporto più autentico tra bambino e scuola, riscoprendo il valore dell’educazione come processo di apprendimento da protagonisti, e non da spettatori, con la scoperta e lo sviluppo dei propri talenti individuali. Non più solo nozioni astratte, ma esperienza diretta, relazione, espressione creativa, pensiero critico.

I Maestri d’Arte – artisti, artigiani di Bravo! sono selezionati, formati e introdotti nel contesto scolastico in affiancamento ai docenti. Conducono laboratori esperienziali, vere e proprie “botteghe” coinvolgendo i bambini in attività concrete, sviluppando in loro capacità individuali spesso tralasciate dalla didattica attuale.

Un approccio inclusivo e integrato, che valorizza ogni bambino nella sua unicità, senza standardizzare i percorsi o etichettare le difficoltà. Un modello già attivo in diverse scuole italiane, che sta dimostrando grandi benefici sul piano dell’autostima, della motivazione, della partecipazione nella scuola in controtendenza all’abbandono scolastico.


Rai News 24 ha dedicato un servizio all’Atto dell’importante firma del Protocollo tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente della Fondazione Cav. Elisabetta Armiato Fondazione e il Ministero, riconoscendo il valore educativo e sociale fondamentale dell’iniziativa.


Diretta Rai News 24

Clicca sul video sottostante per vedere la diretta.


Il valore del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito

La firma del protocollo con il Ministero rappresenta un riconoscimento istituzionale di grande rilievo per la fondazione. Il Ministero ha accolto con favore la visione della Fondazione e ha deciso infatti di sostenerne la diffusione a livello nazionale prevedendo prima una fase di sperimentazione nelle scuole.

L’intesa prevede:

  • il coinvolgimento diretto delle scuole primarie e secondarie di primo grado;

  • la formazione dei docenti sul modello pedagogico “Bravo!”;

  • l’attivazione di laboratori e percorsi creativi in collaborazione con i Maestri d’Arte;

  • il monitoraggio dei risultati da parte di un comitato tecnico-scientifico.

Un passo importante per costruire una scuola più vicina ai bambini, più ricca di senso e più capace di generare futuro.

Per vedere l’intervista clicca qui. 


Conclusioni

Siamo convinti che iniziative come questa siano fondamentali per il benessere collettivo e per il progresso culturale della società. Ecco perché, come azienda, abbiamo deciso di sostenere la Fondazione Pensare Oltre in ogni suo progetto con convinzione. Siamo orgogliosi di fare parte di tutto questo. Perché educare è costruire il futuro – e farlo insieme, per noi, è la forma più alta di sostenibilità.

Comments


bottom of page