top of page

Registrazione del Webinar sul Bilancio di sostenibilità e indicatori ESG

  • Immagine del redattore: Alkam
    Alkam
  • 3 giu
  • Tempo di lettura: 2 min


Indice

  1. Introduzione

  2. Perché si parla sempre più di sostenibilità aziendale

  3. Obblighi, novità legislative e come prepararsi

  4. Indicatori ESG, CSRD e Agenda 2030

  5. Evitare il greenwashing: la rendicontazione efficace

  6. Caso studio: perché Alkam ha scelto di fare il proprio bilancio di sostenibilità

  7. Guarda la registrazione completa del webinar



1. Introduzione

Il 28 maggio si è tenuto il nostro webinar dedicato a un tema sempre più discusso, ma spesso poco compreso: il bilancio di sostenibilità e gli indicatori ESG. Insieme alle esperte di Astheria, Chiara Delaini e Sara Miglio, abbiamo fatto chiarezza su obblighi, opportunità e buone pratiche per le aziende che vogliono prepararsi davvero alle richieste del mercato.


2. Perché si parla sempre più di sostenibilità aziendale

La sostenibilità è diventata una priorità per istituzioni, aziende e consumatori. La spinta normativa dell’Unione Europea attraverso il Green Deal e la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) impone nuove responsabilità. E la filiera sta già cambiando: sempre più clienti richiedono garanzie concrete anche ai propri fornitori.


3. Obblighi, novità legislative e come prepararsi

Durante il webinar abbiamo chiarito:

  • Quali aziende sono già oggi obbligate alla rendicontazione;

  • Chi sarà coinvolto nei prossimi anni;

  • Quali sono i riferimenti normativi da conoscere (CSRD, Agenda 2030 ecc);

  • Come prepararsi con anticipo per evitare penalizzazioni o mancate opportunità.


4. Indicatori ESG, CSRD e Agenda 2030

Gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) sono sempre più richiesti non solo da investitori e grandi aziende, ma anche lungo la filiera produttiva. Le relatrici hanno spiegato cosa sono, come si misurano e come possono diventare una leva di posizionamento credibile per chi vuole distinguersi nel mercato.


5. Evitare il greenwashing: la rendicontazione efficace

Oggi non basta dichiarare di essere sostenibili: bisogna dimostrarlo. E farlo con metodo. Nel webinar abbiamo mostrato:

  • I contenuti minimi di una relazione di sostenibilità credibile;

  • Gli errori comuni da evitare (come il greenwashing involontario);

  • Come comunicare in modo chiaro e trasparente, anche senza essere una grande impresa.


6. Caso studio: perché Alkam ha scelto di fare il proprio bilancio di sostenibilità

Alkam, in quanto etichettificio industriale, ha deciso di dotarsi di un bilancio di sostenibilità già oggi, anche se non ancora obbligatorio.

Durante il webinar, abbiamo raccontato:

  • Il perché di questa scelta;

  • Come la sostenibilità entra nel nostro lavoro quotidiano;

  • Perché per i nostri clienti può fare la differenza avere un fornitore che ha già affrontato questo percorso.


7. Guarda la registrazione completa del webinar

Se ti sei perso l’evento o vuoi rivederlo, qui trovi la registrazione completa: https://youtu.be/n4T51MuefQw?si=NTkIZx0LT4jHfjJC&t=30


Ti invitiamo a condividerlo con colleghi e partner. E se hai trovato interessanti i contenuti trattati, taggaci nei tuoi post: saremo felici di rispondere a eventuali domande o approfondire i punti più rilevanti.

Commenti


bottom of page