top of page

Bilancio di sostenibilità e indicatori ESG: obbligo o opportunità?

  • Immagine del redattore: Alkam
    Alkam
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

webinar-bilancio-di-sostenibilità

Indice


Introduzione

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nel dibattito imprenditoriale, non solo come valore etico ma anche come leva strategica per rafforzare la reputazione, rispondere alle richieste del mercato e adeguarsi alle normative europee.


Tuttavia, molti imprenditori e responsabili aziendali si trovano ancora a chiedersi:

  • Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio anche per la mia azienda?

  • Cosa significa rispettare i criteri ESG?

  • Come si comunica in modo corretto il proprio impegno senza rischiare di cadere nel greenwashing?

  • I miei fornitori dovrebbero avere un bilancio di sostenibilità?

Per rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo deciso di organizzare un webinar gratuito, in programma martedì 28 maggio alle ore 16:00, rivolto a tutte le aziende che vogliono orientarsi con maggiore consapevolezza tra normative, obblighi e opportunità.


L’obiettivo del webinar

L’obiettivo principale è fornire una panoramica chiara e concreta su ciò che la normativa italiana ed europea richiede oggi (e richiederà nei prossimi anni) in tema di rendicontazione della sostenibilità.

Non si tratta solo di un adempimento normativo, ma di un’occasione per migliorare la trasparenza nei rapporti con clienti, fornitori e stakeholder, e per dimostrare l’affidabilità dell’azienda all’interno della filiera.

Durante l’incontro sarà anche approfondito il ruolo crescente dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come riferimento per la valutazione delle imprese, in particolare nel contesto delle relazioni B2B.


Il programma del webinar

Il webinar è strutturato in sei sezioni, pensate per accompagnare i partecipanti in un percorso progressivo di comprensione del tema:


  1. Perché si parla sempre più di sostenibilità aziendale: verranno analizzate le spinte normative dell’Unione Europea e il ruolo del bilancio di sostenibilità nella valutazione delle imprese all’interno della filiera produttiva.

  2. Rendicontare la sostenibilità: facciamo chiarezza: una panoramica sugli obblighi attuali, le novità legislative in arrivo e i concetti fondamentali per orientarsi. Verranno fornite indicazioni su come prepararsi nel concreto a redigere un bilancio di sostenibilità.

  3. ESG, CSRD e Agenda 2030: che relazione c’è? Approfondimento sulla nuova direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), sugli indicatori ESG e sul perché le aziende – anche piccole e medie – si troveranno sempre più spesso a doverne tenere conto.

  4. Come si costruisce un sistema di rendicontazione efficace (senza cadere nel greenwashing) Indicazioni pratiche sui contenuti minimi di un bilancio credibile, gli errori da evitare e come impostare una comunicazione trasparente e coerente con l’identità aziendale.

  5. Case study: perché Alkam ha scelto di fare la propria relazione di sostenibilità: condivisione dell’esperienza diretta di Alkam come etichettificio che ha deciso di dotarsi di un proprio bilancio di sostenibilità, e riflessione sul perché oggi sia fondamentale anche per i fornitori dimostrare il proprio impegno.

  6. Sessione Q&A finaleSpazio per domande e confronto diretto con le relatrici.


Le relatrici

Il webinar sarà guidato da due professioniste esperte nel campo della sostenibilità e della governance aziendale:

  • Chiara Delaini – CEO & Governance Compliance Expert presso Astheria, consulente specializzata in strategie di sostenibilità, reporting e gestione normativa.

  • Sara Miglio – Governance Practice Leader di Astheria, con esperienza nella progettazione di sistemi di governance integrati e nella definizione di strategie ESG per aziende di diversi settori.

A portare il punto di vista aziendale sarà anche Stefano Clavenna, COO di Alkam, che racconterà il percorso intrapreso dall’azienda nel costruire il proprio bilancio di sostenibilità.


Perché partecipare

Il webinar si rivolge a imprese italiane di ogni settore che vogliono capire meglio come affrontare – o anticipare – i futuri obblighi legati alla sostenibilità, sia come soggetti direttamente coinvolti sia come attori all’interno di una filiera produttiva che richiede standard sempre più elevati.


Partecipare significa dotarsi di strumenti chiari per:

  • Comprendere le implicazioni normative

  • Valutare l’affidabilità dei propri fornitori

  • Costruire una comunicazione sostenibile efficace

  • Evitare errori comuni nella rendicontazione


Iscrizione e dettagli

Il webinar è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:


Data: martedì 28 maggio

Orario: 16:00 – 17:00

Modalità: online, su piattaforma Zoom (riceverai il link via email dopo l’iscrizione)


Non perdere l’occasione di approfondire un tema cruciale per il presente e il futuro delle imprese.

bottom of page