Etichette per Gin Presobene: design, materiali ed edizioni speciali per un prodotto unico
- Alkam
- 30 juil.
- 3 min de lecture

Indice
Introduzione
Bruno Presezzi Prima Srl: l’azienda
Le richieste del cliente
Il progetto:
Materiali utilizzati
Design e funzionalità
Le sfide di stampa affrontate
Conclusioni
Introduzione
Nel mondo delle produzioni artigianali e delle edizioni limitate, il packaging – e in particolare l’etichetta – ha un ruolo fondamentale nel comunicare l’identità del prodotto e nell’esaltarne il valore percepito. È il caso del Gin “Presobene”, ideato dalla Bruno Presezzi Prima S.r.l., che ha scelto Alkam come partner per dare forma ad un’etichetta tecnica, elegante e distintiva..
Bruno Presezzi Prima Srl: l’azienda
Bruno Presezzi Prima S.r.l. è una società con sede a Burago di Molgora (MB), operativa dal 2019 e specializzata nell’import-export di carni e commodities alimentari. Nasce con l’obiettivo di estendere il marchio Presezzi al settore food & beverage, distinguendosi per l’approccio di alta qualità e per la partecipazione a importanti fiere internazionali come Cibus, SIAL, FHC China e Anuga.
Sebbene faccia parte del gruppo fondato dalla storica azienda meccanica Bruno Presezzi S.p.A., la realtà di “Prima” rappresenta una nuova direzione imprenditoriale focalizzata sul settore alimentare. Il lancio del Gin Presobene è un esempio concreto di questa visione, unendo spirito industriale, design raffinato ed edizione limitata..
Le richieste del cliente
Per il lancio ufficiale del loro Gin, l’azienda necessitava di:
Etichette numerate in edizione limitata (499 bottiglie in edizione limitata su un totale di 50.000 bottiglie prodotte);
un design che richiamasse visivamente il mondo tecnico e meccanico di Bruno Presezzi;
finiture di pregio e materiali resistenti all'umidità per le bottiglie, in linea con la qualità del prodotto;
etichette speciali per collaborazioni, come quella con Koderle, una luxury suite a Brunico.
Il progetto
Materiali utilizzati
Per l'evento di lancio, le etichette sono state realizzate in PP argento, stampate in digitale simulando una lamina, perfettamente abbinate ai colori dei tappi molto particolari delle bottiglie. Il materiale plastico è stato inoltre scelto per la sua resistenza e brillantezza.
Per il progetto con Koderle sono state realizzate due etichette:
Una versione con un materiale innovativo in legno di ciliegio, il Fasson Cherry Wood di Avery Dennison, stampata serigraficamente in nero e applicata all’esterno della scatola regalo, per gli ospiti della suite stessa;
una seconda versione in PP argento con il logo Koderle sullo sfondo e dicitura “LIMITED 1 Pz/99”, stampata in digitale per evidenziare l’esclusività dell’edizione.
Design e funzionalità
L’identità visiva del progetto è stata costruita su elementi tecnici, eleganti e riconoscibili:
Le etichette delle bottiglie in edizione limitata per l'evento presentavano turbine in sezione serigrafate con vernice lucida a rilievo;
il contrasto tra oro e platino ha esaltato l’effetto premium;
ogni bottiglia era numerata individualmente, a sottolineare l’esclusività dell’edizione;
Le etichette Koderle, invece, sono state pensate per rafforzare il legame con l’ospitalità di lusso, grazie all’uso del legno naturale e di un design sobrio ma raffinato.
Le sfide di stampa
Tra le sfide principali affrontate:
Rendere esteticamente armonico un pattern tecnico (le turbine) senza sacrificare la leggibilità;
la numerazione sequenziale su una tiratura limitata;
la stampa su legno, un materiale nobile ma complesso, che richiede attenzione nella resa dei colori e nell’adesione dell’inchiostro;
la gestione di materiali diversi (PP argento, legno) con diverse tecnologie di stampa e nobilitazione.
Conclusioni
Il progetto Presobene rappresenta una perfetta sintesi di tecnica e creatività. Un prodotto esclusivo, nato da un’azienda che ha l’ambizione di raccontare una nuova storia ed elegante.
Grazie alla consulenza tecnica e alla capacità di gestire materiali in relazione alla complessità del prodotto, abbiamo saputo realizzare etichette che non solo valorizzano il prodotto, ma lo raccontano visivamente, esaltandone l’identità e l’edizione limitata.
Vuoi creare un’etichetta che renda davvero unico il tuo prodotto?